La mediazione familiare è uno
strumento che offre ai due coniugi un'opportunità per sostenere le risorse e di
rinforzare le competenze genitoriali dando
particolare interesse ai minori, rappresenta per la coppia un'opportunità per esplorare
soluzioni innovative e personalizzate alle soluzioni dei loro conflitti, riscoprendo potenzialità
e attitudini dimenticate a causa delle loro divergenze.
Il Master in
Mediazione Familiare intende formare professionisti impegnati nel sostegno
della coppia in via di separazione. Il ruolo del
mediatore racchiude in sé molteplici competenze che ne fanno un professionista
completo, indispensabile non solo nei casi di separazione e/o divorzio, ma
ovunque ci sia un conflitto familiare manifesto o latente, non solo tra i
coniugi ma anche con altri membri della famiglia. Assumendo una posizione
neutrale ed imparziale non giudica l'adeguatezza degli operati dei coniugi, ma
facilita e stimola in essi la ricerca di soluzioni adeguate ai conflitti grazie
anche allo sviluppo di nuovi canali comunicativi.
Il corso teorico/pratico, si pone la finalità di offrire al
futuro mediatore familiare tutto ciò che gli può essere utile dal punto di
vista pratico-professionale per riuscire ad iniziare la sua professione fin dal
giorno dopo la fine del master.
Destinatari
Possono accedere al corso i laureandi e i laureati di II
livello o magistrale che termineranno il loro percorso entro l’anno 2013
afferenti alle seguenti classi di laurea: Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Scienza dell’Educazione,
Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria, Scienze del servizio
sociale, Filosofia, lettere moderne. Psicoterapeuti e psicoterapeuti in
formazione. Le seguenti figure professionale: Educatore e Assistente sociale,
Insegnante, Educatore professionale, Medico Chirurgo (Neuropsichiatria
infantile, Medicina Generale, Pediatria), Counselor.
Calendario
Le
lezioni avverano nella seguente formula: 1 week end al mese per un totale di 25 giornate studio, a partire dal mese di giugno 2013 e previo raggiungimento del
numero minimo di partecipanti.
Project- work e tirocinio
formativo
Durante
tutto il percorso si opererà nella seguente modalità:
ü Lavori di gruppo
ü Simulate
ü Consulenza guidate in sede
sulla mediazione familiare
ü Lavoro in team
ü Film-terapia
ü Studio e letture consigliate
ü Acquisizione di strumento
pratici per la gestione dei conflitti
ü Stesura finale di una tesina
o progetto di mediazione familiare
Programma
Area psicologica:
Psicologia dell'età evolutiva
Psicologia della personalità
La comunicazione
Psicologia della coppia
Formazione e sviluppo della famiglia
Consulenza, mediazione familiare e psicoterapia: confronto
La mediazione familiare e il mediatore
Il conflitto e la sua gestione
Le patologie della separazione
Tecniche di colloquio
Analisi motivazionale degli effetti della separazione sui minori
Area legale:
L'accesso volontario e l'invio coatto in mediazione familiare
La funzione dell'avvocato nel contenzioso familiare
La coppia: eventi normativi
Famiglie e separazione in Italia
Il diritto di famiglia in riferimento all'art. 155 c.c.
Gli aspetti legali nel processo di separazione e divorzio
Distinzione tra separazione consensuale e giudiziale
Affidamento della prole e assegnazione della casa coniugale
Affido condiviso e affido congiunto
I diritti del minore
Diritti della persona e tutela della personalità
Assegno di mantenimento a favore dei figli e del coniuge
Tutoring
Area psicologica:
Psicologia dell'età evolutiva
Psicologia della personalità
La comunicazione
Psicologia della coppia
Formazione e sviluppo della famiglia
Consulenza, mediazione familiare e psicoterapia: confronto
La mediazione familiare e il mediatore
Il conflitto e la sua gestione
Le patologie della separazione
Tecniche di colloquio
Analisi motivazionale degli effetti della separazione sui minori
Area legale:
L'accesso volontario e l'invio coatto in mediazione familiare
La funzione dell'avvocato nel contenzioso familiare
La coppia: eventi normativi
Famiglie e separazione in Italia
Il diritto di famiglia in riferimento all'art. 155 c.c.
Gli aspetti legali nel processo di separazione e divorzio
Distinzione tra separazione consensuale e giudiziale
Affidamento della prole e assegnazione della casa coniugale
Affido condiviso e affido congiunto
I diritti del minore
Diritti della persona e tutela della personalità
Assegno di mantenimento a favore dei figli e del coniuge
Tutoring
Coloro
che faranno parte del gruppo-classe potranno usufruire di un servizio di
tutoring, consulenza, e colloqui motivazionali.
Gruppo docente
I docenti che si susseguiranno durante il percorso del
master sono tutti professionisti operanti nel settore di riferimento da molti
anni. Ognuno di loro ricopre ruoli nella Ricerca e nella Formazione
o nell’ambito della Consulenza e della Relazione d’aiuto. Hanno maturato
esperienza nel settore sia in ambito giuridico che psicologico. Dott.ssa Elvira
Orrico, psicologa e mediatrice familiare; Dott.ssa Donatella Palazzo psicologa,
esperta in sostegno individuale, di coppia e familiare; Dott.ssa Brunella
Tassone, avvocato e mediatrice familiare.
Segreteria organizzativa
Per
informazioni o richiedere il modulo di iscrizione, contattare: dott.ssa Elvira Orrico tel. 3490581247, dott.ssa
Donatella Palazzo tel. 3333020631
O contattando: www.elviraorrico.blogspot.it
Sede del corso
Il corso si svolgerà
nella sede di Cosenza.
Quote d’iscrizione e attestato di partecipazione
Coloro i quali
vorranno prendere parte al corso dovranno inviare tramite mail o a mano, il
proprio curriculum vitae con informazioni relative alle proprie esperienze
formative e professionali, unitamente alla richiesta di iscrizione. Saranno
ammessi fino al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. La quota di
partecipazione comprende: frequenza a lezioni e seminari, tirocinio formativo,
materiale didattico, consulenze e colloqui motivazionali, servizio di tutoring,
assistenza e consulenza on line, rilascio attestato finale.
Il costo del
master è diviso in 6 rate di 500 euro ciascuna con un costo totale di 3.000 euro compreso di iva. La prima rata è da versare contestualmente all’atto dell’iscrizione.
Per chi si
iscriverà entro il 15 aprile riceverà uno sconto di 500 euro sul costo totale
del master. Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario o in
sede di corso.
Chi frequenterà
l’80% delle lezioni avrà diritto all’attestato di partecipazione al corso con
la qualifica di mediatore familiare.
Nessun commento:
Posta un commento